Rassegna trimestrale n. XV-4 | Ottobre 2024

La Rassegna trimestrale corrente raccoglie i contributi della call for paper lanciata a fine primavera 2024 con lo scopo di approfondire le molteplici, e spesso problematiche, interlocuzioni tra intelligenza artificiale (IA) e regolazione pubblica. La tematica riceve infatti un interesse crescente e multidisciplinare e presenta risvolti di enorme attualità per il settore pubblico. La selezione delle proposte di contributo pervenute alla redazione dell’Osservatorio ne ha selezionate cinque, ritenute particolarmente interessanti per l’originalità degli spunti e per i temi trattati.

Osservatorio AIR
Per abbonati
Rassegna trimestrale n. XV-4 | Ottobre 2024

La Rassegna trimestrale corrente raccoglie i contributi della call for paper lanciata a fine primavera 2024 con lo scopo di approfondire le molteplici, e spesso problematiche, interlocuzioni tra intelligenza artificiale (IA) e regolazione pubblica. La tematica riceve infatti un interesse crescente e multidisciplinare e presenta risvolti di enorme attualità per il settore pubblico. La selezione delle proposte di contributo pervenute alla redazione dell’Osservatorio ne ha selezionate cinque, ritenute particolarmente interessanti per l’originalità degli spunti e per i temi trattati.

Continua
114.85 KB
24 download
Osservatorio AIR
Per abbonati
Rassegna trimestrale n. XV-4 | Ottobre 2024
di Gianpaolo Araco, Sabrina Auricchio e Nicolò De Salvo

Abstract (IT) | L’applicazione dell’IA nella produzione e nella revisione dei testi legislativi e nella verifica dell’impatto delle norme presenta opportunità e prospettive sulle quali il contributo intende fornire – grazie alle esperienze applicative in corso al Senato della Repubblica - spunti di riflessione volti a sgombrare il campo da ottimismi eccessivi e ingiustificati timori per una più ampia consapevolezza su aspetti consustanziali al funzionamento dei meccanismi democratici.

Abstract (EN) | The application of AI in the production and revision of legislative texts and in the...

Continua
136.38 KB
2 download
Osservatorio AIR
Per abbonati
Rassegna trimestrale n. XV-4 | Ottobre 2024
di Gianluigi Delle Cave

Abstract (IT) | Gli strumenti di sperimentazione normativa vengono sovente utilizzati per testare le ricadute giuridiche, economiche e istituzionali di progetti “disruptive” rispetto agli ordinamenti e alle strutture normative esistenti. Non a caso, le c.d. “sandbox” regolatorie rappresentano pro- prio quello spazio in cui imprese e P.A. testano prodotti innovativi e soluzioni normative fuori schema al fine di sfidare i quadri giuridici esistenti. Il presente scritto intende quindi valorizzare la funzione di detti spazi con riferimento all’implementazione dell’Intelligenza Artificiale, muo-...

Continua
153.47 KB
1 download
Osservatorio AIR
Per abbonati
Rassegna trimestrale n. XV-4 | Ottobre 2024
di Massimo Lapucci e Renato Loiero

Abstract (IT) | L’articolo vuole esplorare le implicazioni etiche dell’uso dell’Intelligenza Artificiale nel settore pubblico, analizzando opportunità e sfide. Vengono discussi in modo sintetico temi chiave come la trasparenza degli algoritmi, il bias algoritmico e la responsabilità decisionale, proponendo linee guida per un’implementazione etica dell’IA che bilanci innovazione e tutela dei diritti dei cittadini.

Abstract (EN) | This article explores the ethical implications of Artificial Intelligence use in the public sector, ana- lyzing opportunities and challenges. Key issues such as...

Continua
128.13 KB
1 download
Osservatorio AIR
Per abbonati
Rassegna trimestrale n. XV-4 | Ottobre 2024
di Fabrizio Sbicca

Abstract (IT) | L’intelligenza artificiale può contribuire a individuare modelli e red flags di cor- ruzione e di altre patologie quali frode, conflitto di interesse, cartelli negli appalti, riciclaggio, infiltrazione di aziende criminali. La sempre maggiore disponibilità e capacità di elaborazione di grandi masse di dati ha infatti posto l’attenzione sulle potenzialità di sviluppare tecniche, basate ad esempio sul machine learning, idonee ad individuare indicatori di comportamenti criminali a fini predittivi.

Abstract (EN) | Artificial intelligence can help identify patterns and red flags...

Continua
125.35 KB
1 download
Osservatorio AIR
Per abbonati
Rassegna trimestrale n. XV-4 | Ottobre 2024
di Giulia Taraborrelli

Abstract (IT) | Il costante sviluppo di nuove tecnologie, soprattutto nel caso dell’intelligenza arti- ficiale, ha sollevato una riflessione sulla capacità delle autorità pubbliche di regolare le nuove dinamiche legate al progresso tecnologico. Nel corso delle crisi socioeconomiche e delle grandi transizioni dell’ultimo quindicennio, si è assistito a un graduale ampliamento dell’area di inter- vento delle autorità amministrative indipendenti, ponendo in discussione i meccanismi regolato- ri tradizionali a fonte di discipline mutevoli e a elevato contenuto tecnico-scientifico.

Abstract (EN)...

Continua
192.93 KB
1 download